domenica 24 novembre 2013

Di(v)ario minimo (5)

Continua...

Dal torrone con furore

E anche questa è fatta! Ieri mattina la performance presso il Museo del Violino è stata ben accolta, nonostante un freddo impertinente ed una pioggia incessante. All'inizio abbiamo cominciato a disegnare all'aperto, sotto un porticato, per poi essere accolti nell'atrio del bar del museo. Almeno non ci siamo congelati. Oltre a me c'erano Ludo, Michele e Roberta (foto sopra, quest'ultima non si vede). Qua sotto potete ammirare il mio lavoro sul Trovatore, incentrato sulla zingara Azucena. 
Anche per ora è tutto. Alla prossima! Bye
 

I saggi consigli di Bert (14)

Papparapa! Ho altre serie anime da consigliare al mondo! Buona lettura

11Eyes
(azione, soprannaturale, scolastico, ecchi)
Sei ragazzi dotati di poteri esp vengono trascinati nella Notte Rossa, un limbo in cui dovranno combattere contro mostruose creature e sette cavalieri neri, pare, per liberare una bambina intrappolata in un cristallo. Breve serie, un pò caotica, ma con una sua dignità: la trama parte come un classico fantasy, poi da circa metà ti travolge con parecchi colpi di scena, spesso intricati. Buono il chara e le musiche, fanservice piuttosto inutile.
Voto: 8-

Black★Rock Shooter
(azione, psicologico, soprannaturale, scolastico, drammatico)
Mentre alcune studentesse entrano in conflitto tra loro, in una dimensione parallela delle loro versioni alternative si dan battaglia. Basata su un merchandise, nato sembra da un disegno, una miniserie con ottimi spunti, una buon introspezione psicologica, condita in alcuni casi da un'atmosfera malsana. Il finale poteva essere migliore, ma anche peggiore. Situazioni al limite dello shoujo-ai!
Voto: 8+

La malinconia di Haruhi Suzumiya
(commedia, soprannaturale, scolastico, slice of life)
Al primo giorno di liceo un ragazzo fa la conoscenza di Haruhi Suzumiya, nota piantagrane con la passione per l'occulto. Sarà l'inizio dello stravolgimento della sua vita.
Gran bella serie, hanno creato uno slice of life scolastico con innesti soprannaturali e fantascientifici. I due protagonisti sono ben riusciti, mentre gli altri personaggi sono un pò stereotipati. Nulla da ridire sul comparto tecnico, lo studio KyotoAnimation sa come creare bei cartoni. Buono il doppiaggio nostrano.
Voto: 9

Noein
(soprannaturale, psicologico, drammatico)
L'estate di un gruppo di bambini si fa movimentata, tra drammi famigliari, incomprensioni, misteriosi uomini incappucciati e giganteschi draghi che appaiono e scompaiono.
Kazuki Akane torna all'opera e lo fa con una serie piuttosto inconsueta sotto vari aspetti, il più evidente riguarda la veste grafica, con personaggi quasi schizzati ed animati ad inchiostro, su sfondi computerizzati.  Interessanti anche i temi trattati, soprattutto quello riguardante il desiderio dei genitori che si riversa sui figli, soffocandoli. L'uso della fisica quantistica e del principio delle dimensioni parallele alternative rende il tutto più intrigante. Ottime le musiche! Molto bello, e non forzato, il finale.
Voto: 9 1\2

The world God only knows
(harem, sentimentale, commedia, scolastico)

Ad uno studente con la passione\ossessione per i gal games arriva una mail che lo sfida nelle conquiste d'amore; accettandola finisce con l'essere costretto da un demone a dare la caccia ai kaketama, spiriti che si annidano nelle ferite dell'animo delle ragazze. Per cacciarli deve far sì che loro si innamorino di lui.
Parodia (o anche no) degli anime harem, è un buon prodotto, con gag ben congeniate e momenti romantici al punto giusto. Il protagonista risulta estremamente convincente, i personaggi femminili sono parecchio stereotipati, ma fa tutto parte del gioco. Alla visione del cartone preferisco la lettura  del manga, in cui spesso e volentieri le gag fan ricorso ad elementi della cultura e del fumetto occidentale. Il cartone però si distingue per un ottimo chara, fondali molto particolareggiati e valide musiche.
Voto: 8+

Basta consigli! Alla prossima

martedì 19 novembre 2013

W Verdi al torrone!

Udite udite! Questo sabato (il 23 per intenderci), sarò a fare una performance di disegno nell'ambito della Festa del Torrone di Cremona, l'evento è stato organizzato col Centro Fumetto "A. Pazienza". 
Essendo quest'anno il duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi, il tema saranno le sue opere. Io ho scelto di fare "Il Trovatore", la performance avrà luogo in Piazza Marconi, dalle 10.30 alle 13.30. Ovviamente non ci sarò solo io, ma anche i fumettisti Roberta Sacchi, Michele Bertoletti e Marco Morandi. Se state leggendo e siete in zona venite!
In anteprima, uno sketch del mio disegno. Il definitivo sarà migliore... spero :p

domenica 15 settembre 2013

Di(v)ario minimo (4)

Continua...

Schizzi a cuor leggero (13)



I saggi consigli di Bert (13)

Ho già consigliato anime, manga, telefilm e droghe da internet... ora è il turno dei film! Cominciamo da alcuni titoli stravaganti!


π - Il teorema del delirio
Cercando di trovare un algoritmo che predìca l'andamento delle azioni in borsa, un matematico scopre per caso una sequenza di numeri che contiene il nome di Dio. Verrà perseguitato da rabbini e brocker senza scrupoli.
Al suo primo film, Darren Aronofsky dirige una storia di ossessioni e cabala, in un bianco e nero sporco, con un'atmosfera malsana e caotica, come la mente del protagonista.
Consigliato per chi cerca stranezze.
Voto: 8/9



Immortal (ad vitam)
In una New York futuristica si intrecciano le storie di una ragazza dalla pelle bianca e i capelli blu, del dio egizio Horus e di un prigioniero politico.
Ispirato dalle graphic novel note come "Trilogia Nikopol" e diretto dal loro stesso autore, il talentuoso Enki Bilal, un film di fantascienza di notevole spessore per quanto riguarda la sceneggiatura, la computer grafica invece poteva essere fatta molto meglio (onestamente alcune sequenze sono parecchio sgradevoli). Mi sento comunque di consigliarlo.
Voto: 8+


I misteri del giardino di Compton House
Inghilterra 1694, una nobildonna commissiona ad un artista dodici disegni raffiguranti la residenza di suo marito, in cambio, lei dovrà dar piacere al disegnatore durante la sua permanenza. Tutto procede *relativamente* bene fino al ritrovamento del cadavere del padrone di casa.
Grottesco film firmato Peter Greenaway, dalla fotografia impeccabile e dalla colonna sonora sublime, in cui viene dipinta una società decadente dove però a spuntarla sono sempre i ricchi. Parecchio consigliato!
Voto: 9+


Mulholland Drive

Un'aspirante attrice arriva a Los Angeles in cerca di fama. Incontrerà una ragazza che ha perduto la memoria in un incidente e cercherà di aiutarla.
L'estroso regista\artista David Lynch, mette in scena un noir suggestivo, in cui realtà, sogno e finzione si alternano fino a diventare inscindibili. Impossibile, ma anche inutile cercare di trovarvi un senso, guardatelo lascinadovi trasportare dall'atmosfera. Bellissima la scena del Club Silencio.
Voto: 9 1\2


Il senso della vita
Serie di sketch che descrivono la vita dell'uomo, dalla nascita alla morte, tentando di trovarne un senso. 
Diretto dai geniali Monty Python, un film dall'umorismo assurdo e dissacrante. La struttura episodica ricalca il loro noto Flying Circus. Grazie a Dio il doppiaggio nostrano è ottimo (come non ricordare lo scempio ne "I Monty Python e il Sacro Graal"). Palma d'oro per il cattivo gusto alla scena del Signor Creosoto.

Voto: 9