lunedì 20 luglio 2015

Arcifesta 2015


Anche quest'anno si terrà la mitica ArciFesta alle Colonie Padane ed è in tale occasione che uscirà il divertente numero 2 della rivista Soccuadro con nuovi autori e nuove rubriche. Inoltre, il 24 Luglio sarò al banchetto ArciComics a vendere la suddetta rivista, a disegnare e far dediche!
Giusto per il vostro diletto, posto in anteprima la vignetta della prima pagina, eccezionalmente a colori!
A presto! Saludos!



domenica 12 luglio 2015

Photos... Photos everywhere!

Giacchè non ho altro da fare, pubblico qualche scatto particolarmente riuscito della mia vasta produzione fotografica!
Ricordo il link al mio account del sito Panoramio: prego cliccate qui!



E con questo è tutto! 
Alla prossima, saludos!

venerdì 5 giugno 2015

Retroscena de "La Principessa Rossa"

Ultimi aggiornamenti (sul fumetto di cui ho parlato qui, qui e qui): ho raggiunto quota 104 (su 150) tavole. Per questa ragione rivelerò alcuni retroscena: era stato concepito come racconto illustrato, ma poi *echeddiamine!* ho deciso di farlo a fumetti. Qua sotto potrete vedere alcune illustrazioni che avevo fatto anni fa (nel 2009 per l'esattezza) e che avevo pubblicato all'epoca nella mia galleria di deviantart (seguite il link).
Già che ci sono rivelo anche qualche dettaglio sulla trama:
Anna si trasferisce con i genitori nell'isolata cittadina di Ravens Hills, in una casa che si rivelerà essere infestata da inquietanti presenze, tra cui la misteriosa Principessa Rossa.
Quali saranno i segreti e gli orrori nascosti tra le pareti domestiche?
Quando avrò concluso e pubblicato la storia potrete saperlo!


Per ora è tutto, ma mi rifarò vivo! Saludos!!

domenica 10 maggio 2015

Giornata No Rogo - Le foto

Oggi c'è stata la Giornata No Rogo all'Arci di Cremona, per commemorare il rogo dei libri ad opera dei nazisti, il 10 Maggio 1933. In questa occasione, il gruppo ArciComics ha partecipato con un banchette in cui abbiamo venduto il nuovo numero di Soccuadro (il numero 1).
Nelle foto che seguono potrete vedre alcuni momenti e personaggi della manifestazione.

La prima vendita (con io che mi atteggio a modello *seeee*)

Io e Giacomo al banchetto

Luca

Grazia, la Presidentessa

Grazia con Davide Rossi

Davide Rossi, redattore per Lercio.it

La Presidentessa di ArciComics

Panoramica

Il banchetto... al sole!!!! Poi però l'abbiamo spostato :)

Dediche

Dediche

Ancora io al banchetto... qui il sole ci ha raggiunti di nuovo
Ed anche questa è andata. Alla prossima! Bye!

giovedì 7 maggio 2015

I saggi consigli di Bert (22)

Non sono propenso a fare recensioni complete! Ma devo ammettere che questo manga mi è piaciuto davvero molto!
Sto parlando di *rullo di tamburi*

The world God only knows
Per prima cosa affrontiamo l'aspetto tecnico! 
TWGOK (abbreviato) è una serie in 26 volumi pubblicati dal 2012, sceneggiata e disegnata dal mangaka Tamiki Wakaki. Per la trama mi affido al sito della casa editrice StarComics, che ha curato l'edizione italiana (non ho il dono della sintesi *sob*):
Keima Katsuragi è un diciassettenne come tanti, e a scuola viene considerato il classico otaku sapientone. Nel mondo virtuale, invece, il ragazzo è un maestro dei videogiochi di simulazione di appuntamenti amorosi, tanto da essersi guadagnato il soprannome di “Dio della Conquista”. La sua vita ordinaria, tuttavia, prende una svolta improvvisa quando, un bel giorno, il ragazzo riceve una mail in cui gli viene proposto di conquistare delle ragazze. Pensando si tratti di un nuovo videogioco, Keima accetta immediatamente, ma ben presto si rende conto di aver commesso un grave errore! Un giovane demone di sesso femminile, infatti, gli appare per informarlo che il patto stipulato prevede
che Keima faccia innamorare determinate ragazze... nella realtà! In caso di rifiuto, la pena sarebbe la morte.
Okay! Perchè vale la pena leggerlo? Analizziamo le ragiorni per punti.
1) I personaggi. In questo caso la simpatia va tutta al protagonista (burbero, misantropo, alcune volte cinico e disilluso, ma anche un pò sensibile) la cui personalità ed il suo modo di porsi nella vita cambiano radicalmente dall'inizio alla fine della storia. Personalmente lo considero fra i migliori protagonisti di una serie harem. Lo stesso si può anche dire per i personaggi secondari; tutto il grande cast di TWGOK è ben caratterizzato. Certo, essendo un fumetto che fa leva sui gal-games i personaggi femminili rientranto in vari stereotipi, ma poi diventano più intriganti col procedere della trama.
2) Gestione della storia. Raramente ci sono serie così ben studiate. Per i primi 5/6 volumi abbiamo vari episodi autoconclusivi in cui Keima conquista la ragazza di turno (probabilmente altri autori avrebbero preferito continuare così), però dal 7 volume la situazione comincia lentamente a diventare più intricata con l'entrata in scena delle Divinità, per poi riconginugere tutti i tasselli e gran parte delle conquiste nella parte finale.
3) The end. E qui grido Alleluja! L'ultimo volume mi è piaciuto davvero tanto! La storia viene risolta, ed il nostro protagonista dovrà scegliere come vivere la sua vita e soprattutto con chi. Senza fare spoiler, mi sento di dire che sceglie l'unica ragazza di cui gli sia mai importato davvero qualcosa, il che rende il finale spontaneo e non forzato. Di contro vedremo anche come reagiranno le altre ragazze "scartate" e qui avremo un bel mix di serena rassegnazione e tristezza (ma niente di drammatico).
4) Disegni. Qui qualcuno potrebbe storcere il naso perchè, soprattutto per i personaggi femminili, sono parecchio moe (ragazze carine con le guance perennemente arrossate), però c'è da dire che il tratto dell'autrore risulta pulito, con anatomie proporzionate e, in alcune scene, parecchio espressivo; aggiungo anche che i fondali sono ben curati e particolareggiati. Sulla regia delle tavole non accetto insinuazioni! Cè da elogiare l'autore, alcune sequenze (leggere parte finale del volumne 19) sono molto suggestive, con una narrazione dal ritmo giusto, mai troppo lenta o troppo veloce.
5) Humor\Drama. Altra cosa che  ho molto apprezzato è l'atmosfera generale. Soprattutto nella prima parte abbiamo toni comici con parecchie gag basate su elementi della cultura occidentale (qualche esempio: citazioni dai Peanuts, dai Beatles, passando poi da Picasso, Raffaello, Bosch ed anche dal regista Méliès).
Ma oltre all'umorismo, l'autore non ci risparmia anche qualche momento dai toni drammatici e profondi (vince la palma la storia della vecchietta nei volumi 7 ed 8).
E qui mi fermo, potrei farne una relazione approfondita, ma temo che cadrei nella trappola dello spoiler. Perciò se amate i manga e volete leggere una storia dai toni dolci e con bei personaggi questa è una di quelle letture che dovreste fare almeno una volta.
Voto finale: 9 1\2
Alla prossima! Saludos!